MMA

MODULO MOBILE FORMATIVO - ADDESTRATIVO (MMA):CUBO

Una delle principali novità del progetto formativo è l’ideazione e realizzazione di un’attrezzatura trasportabile (marchio depositato SAFETY FIRST), denominata Modulo Mobile Addestrativo (CUBO della sicurezza) o Mobile Safety Gym. Questo modulo consente di svolgere sessioni formative con attività di addestramento pratico in qualsiasi sito produttivo, sia pubblico che privato, come piazzali, strade o parcheggi, seguendo uno schema collaudato e codificato.

Il CUBO è una vera e propria palestra mobile, progettata per adattarsi a diverse configurazioni e permettere lo svolgimento di numerose attività addestrative, tra cui:

📌 PALESTRA MOBILE di sicurezza sul lavoro consentendo le seguenti prove pratiche:

• Corso per addetti e preposti che operano in Ambienti Confinati o Sospetti d’Inquinamento

• Corso per addetti e preposti che operano in QUOTA con DPI anticaduta

• Corso per addetti all’uso di APVR filtranti o isolanti

• Corso per addetti e preposti ai Cantieraggi stradali

• Corso per addetti all’uso di DPI anticalore/antifreddo

• Corso per addetti alla lotta Antincendio

• Corso per addetti all’uso di DPI protezione CHIMICA/BIOLOGICA

• Corso per addetti all’uso di OTOPROTETTORI

• Corso per addetti all’emergenza/evacuazione

• Corso per addetti all’uso di DPI dielettrici

CARATTERISTICHE MMA

📌 Simulazione ingresso e uscita in spazi confinati con accesso verticale in condizioni di normale operatività.

📌 Simulazione ingresso e uscita in spazi confinati con accesso orizzontale in condizioni di normale operatività.

📌 Simulazione ingresso e uscita in spazi confinati con accesso verticale in condizioni di emergenza, con apposita attrezzatura di recupero in sospensione (fase rescue).

📌 Simulazione ingresso e uscita in spazi confinati con accesso orizzontale in condizioni di emergenza, con apposita attrezzatura di recupero in sospensione e sfilaggio dal passo d’uomo (fase rescue).

📌 Simulazione attività in ambiente confinato con sospetto inquinamento (fumo).

📌 Modulo addestrativo con utilizzo di “torre mobile”, per simulazione attività di accesso in spazi confinati con ingresso a quota > 2m e possibilità di simulazioni in quota da 2 a 4, 6, 8 metri, sia in piano che in declivio.

📌 Aula mobile con gazebo a montaggio rapido, posizionata in prossimità del modulo mobile.

📌 Modulo dotato di attrezzatura specifica per addestramento DPI di 3ª categoria, APVR e Antincendio con percorsi e uscite/ingressi variabili

📌 Addestramento sulle tecniche di de-energizzazione degli impianti/utenze presenti negli spazi confinati, con attrezzature didattiche dedicate (quadri elettrici didattici BT/MT, sistemi lock-out/tag-out).

📌 Addestramento sulle tecniche di ciecatura e lock-out delle tubazioni e piping di adduzione allo spazio confinato.

📌 Addestramento sulle tecniche di intervento e gestione degli spandimenti chimici pericolosi, tramite apposito kit di pronto intervento.

📌 Simulatore dotato di impianto elettrico e smoke machine, realizzato in conformità alla vigente normativa di sicurezza.

📌 Il CUBO necessita di un allaccio EE 220V (presa civile o industriale) per alimentare le sue funzionalità avanzate, garantendo un’esperienza interattiva e immersiva in ogni contesto di addestramento.

DOWNLOAD BROCHURE

RICHIEDI INFORMAZIONI

Si organizzano corsi pratici di formazione per l'adeguato utilizzo delle attrezzature e dei dispositivi di protezione individuale di terza categoria in dotazione al personale aziendale, in conformità agli articoli 37 comma 5 e 73-77 del D.Lgs. 81/08.

Qualora necessario, sono previsti corsi di addestramento pratico con l'ausilio di Unità Mobile Addestrativa o Modulo Mobile Addestrativo, secondo un Protocollo d’Intesa sottoscritto il 15/04/2014 da U.T.G. PREFETTURA di ROMA, VITERBO, FROSINONE, RIETI, INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO, UNINDUSTRIA, REGIONE LAZIO e AUSL Dipartimento di Prevenzione sul lavoro, riguardante la formazione, l'informazione e l'addestramento itinerante.

Il progetto, denominato "Safety First - formazione itinerante per addetti che operano in ambienti confinati", comprende anche attività che comportano rischi associati all'uso di Dispositivi di Protezione Individuale di terza categoria e a lavorazioni eseguite a un'altezza superiore ai 2 metri.

La qualificazione del personale avviene in conformità ai criteri del sistema SAFETY FIRST®, registrato presso l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi UIBM il 08/10/2012. Le attività sono condotte da tecnici senior con comprovata esperienza nel settore.

Richiedi Informazioni

Se vuoi ricevere maggiori informazioni sul veicolo MMA, compila il form.