In risposta all’aumento delle temperature e al preoccupante cambiamento climatico, Worklimate ha elaborato un progetto per contrastare lo stress termico ambientale e le conseguenti patologie da calore che possono manifestarsi…
By safety-first
Benché l’uso delle radiazioni ionizzanti sia sempre più diffuso, è necessario fornirsi di adeguate protezioni per evitare i pericoli. L’esposizione può infatti avere delle gravi conseguenze sulla salute dei lavoratori…
La norma Orlando, proposta dal ministro del lavoro e delle politiche sociali Andrea Orlando, ha come obiettivo contrastare il fenomeno infortunistico e tutelare la salute e la sicurezza sui luoghi…
L’espressione “movimentazione manuale” indica lo spostamento di carichi pesanti eseguito dai lavoratori (si parla anche a tal proposito anche di MMC). Qualora i pesi sollevati siano eccessivi un comportamento del…
Il Bonus Mobilità previsto dal Decreto Rilancio 2020 e introdotto per favorire l’uso di forme di trasporto sostenibili è finalmente usufruibile! Leggi l’articolo per scoprire chi può farlo e come. …
Il decreto-legge entrato in vigore il 17 dicembre 2021 si sofferma sulle disposizioni per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Con la legge 215/2021 il legislatore ha…
Il 28/02/2022 Inail ha pubblicato una guida tecnica relativa all’uso dei trabattelli con lo scopo di fornire indicazioni per la loro scelta, la loro manutenzione e il corretto uso nei…
Chi è il lavoratore fragile Per “lavoratore fragile” si intende il lavoratore che a causa di patologie preesistenti può incorrere in conseguenze anche molto gravi in caso di infezione Covid-19….
Tra le figure responsabili per la sicurezza sul lavoro, c’è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, di solito abbreviato con l’acronimo di RSPP. Nell’articolo 32 del Testo Unico…
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno strumento cartaceo o elettronico che racchiude un’attenta valutazione di tutti i rischi presenti nell’azienda che possono causare danni ai lavoratori e…