In occasione della Giornata Mondiale sulla Sicurezza sul Lavoro abbiamo dedicato questo articolo alle figure responsabili nelle aziende, indispensabili per garantire salute e sicurezza durante lo svolgimento delle attività lavorative.
A presentare le principali figure coinvolte nel sistema di prevenzione e protezione, è il Decreto Legislativo 81/08 che indica come primo responsabile il datore di lavoro, il quale collabora in sinergia con le altre figure professionali.
Chi sono le figure responsabili della sicurezza?
Quali sono i loro obblighi?
Indice
- Il Datore di Lavoro
- Il Dirigente
- Il Preposto
- Il Medico Competente
- Il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (RSPP)
- Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- I Lavoratori incaricati nella Gestione delle Emergenze
- Il Lavoratore
Il Datore di Lavoro
Il datore di lavoro, secondo il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, è il titolare del rapporto di lavoro con i dipendenti o il soggetto che ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva, esercitando i poteri decisionali e di spesa.
Il datore ha l’obbligo di valutare ed evitare che i probabili pericoli dell’attività si traducano in rischi per i lavoratori e di fornire loro Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) insieme ad adeguati corsi di formazione e addestramento.
Per approfondire tutti gli obblighi del datore di lavoro, leggi l’articolo:
Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro: gli obblighi del datore di lavoro
Il Dirigente
È una figura professionale presente solo nelle medie e grandi imprese. Il datore di lavoro delega formalmente i suoi poteri (esclusi quelli non delegabili) al dirigente che attua le sue direttive organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Ecco alcune responsabilità del Dirigiente per la sicurezza sul lavoro:
– organizzazione delle attività lavorative
– controllo delle attività
In sostituzione al Datore di Lavoro:
– designazione del medico competente
– individuazione dei lavoratori preposti all’esecuzione delle misure antincendio, di primo soccorso e di salvataggio in generale;
– la dotazione al personale dei DPI
Leggi anche: Le regole per una corretta consegna dei DPI
Il Preposto
È quella figura responsabile che, in virtù delle sue competenze professionali e nei limiti dei poteri gerarchici, sovrintende all’attività lavorativa, coordinando e controllando il regolare svolgimento delle attività lavorative.
Il Medico Competente
Il Medico Competente ha un ruolo fondamentale per la sicurezza all’interno di un’azienda. In collaborazione con datore di lavoro, RSPP e RLS si occupa della redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) ed effettua la sorveglianza sanitaria dei lavoratori.
Questa figura responsabile viene definita dal D.Lgs. 81/08 come
“il soggetto in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, che collabora, [..] con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto”.
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
Il D.Lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro nomini il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) in quanto figura che, in possesso di capacità e requisiti professionali, coordina il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
L’RSPP ha l’obbligo, quindi, di individuare e valutare gli eventuali pericoli e di proporre un programma di miglioramento della sicurezza.
Questo ruolo può anche essere ricoperto dal datore di lavoro.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura responabile, eletta dai lavoratori con un’assemblea.
Il RSL ha il compito di rappresentare i lavoratori, ascoltando le loro richieste e segnalazioni in materia di sicurezza sul lavoro.
All’interno di un’azienda il numero dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza varia a seconda dei compartimenti produttivi e del numero dei lavoratori. È fondamentale che il datore di lavoro garantisca all’RLS una formazione specifica per poter gestire qualsiasi eventualità.
I Lavoratori incaricati della gestione delle emergenze
Nelle aziende è necessario nominare e addestrare una squadra d’emergenza capace di affrontare una situazione emergenziale.
Gli addetti si suddividono in due categorie:
-addetti alla lotta antincendio, evacuazione ed emergenza in genere
-addetti al primo soccorso
Il Lavoratore

In questa categoria si inserisce chiunque “svolge un’attività lavorativa con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere” (tirocinanti, apprendisti e lavoratori occasionali inclusi).
Anche i lavoratori hanno degli obblighi: è fondamentale che ognuno si prenda cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone.
Per far ciò, il lavoratore deve ricevere un’adeguata formazione e deve avere a disposizione materiali e attrezzi idonei.
Leggi anche: Sicurezza sul Lavoro, gli obblighi del lavoratore
Uno step fondamentale che accomuna tutti i soggetti presenti in un’azienda è la formazione adeguata e specifica per la sicurezza aziendale.
Se desideri maggiori informazioni sui Corsi di Formazione e Addestramento per le figure responsabili per la sicurezza della tua azienda, contattaci compilando questo form.
Ti risponderemo al più presto.
[…] Altre voci… […]
[…] Fonte: https://safety-first.it/2021/04/27/sicurezza-sul-lavoro-le-figure-responsabili/ […]