Le Regole per una corretta consegna dei DPI ai Lavoratori | Safety First

Le Regole per una corretta consegna dei DPI ai Lavoratori

I Dispositivi di Protezione Individuale sono indispensabili per diminuire rischi e lavorare in sicurezza in molti ambienti di lavoro.

Oltre ad una corretta scelta dei dispositivi insieme al Medico Competente ed RSPP, avvenuta dopo una Valutazione del Rischio e la redazione del DVR, il datore di lavoro ha l’obbligo della fornitura ed una corretta consegna dei dispositivi.

Azione questa che deve essere attestata da un documento dedicato, ovvero il Verbale di Consegna (o Modulo di Consegna).

E, qui di seguito, abbiamo approfondito proprio questo argomento.

1. Redigere il Verbale Di Consegna

Cos’è il Verbale di Consegna dei DPI e perché è importante?

Un documento che attesta la consegna dei Dispositivi di Protezione ai lavoratori.
Questo modulo dovrà essere redatto su carta intestata e in duplice copia.

Perché è importante? 

Il Verbale di Consegna dei DPI è importante per dimostrare l’effettiva consegna dei Dispositivi di Protezione. Tale modulo dovrà essere conservato e tenuto sempre a disposizione dalle autorità competenti.

 

Cosa deve contenere il Modulo di Consegna dei DPI?

Questo documento deve contenere il numero di volte che sono stati consegnati i dispositivi di protezione al lavoratore. Ad esempio, nel 2021 sarebbe inverosimile avere un Verbale di Consegna di DPI che certifica l’avvenuta consegna di guanti ed elmetti datato nel 2010.

 

 

2. Consegna dei DPI

Molto spesso sottovalutata, questa è una procedura a cui prestare molta attenzione, perché rappresenta la prima fase pratica della Valutazione dei Rischi e della redazione del DVR.

Le caratteristiche di un Verbale di Consegna valido

Per essere valida la consegna il documento dovrà contenere:

– Essere su carta intestata dell’azienda e in duplice copia
– Contenere la data esatta
– Contiene i dati anagrafici di chi consegna i DPI
– Contiene i dati anagrafici del lavoratore che riceve i DPI
– Il numero e la tipologia
– Firme del datore di lavoro e del lavoratore

 

3. Il Reintegro dei DPI e la Formazione

Una volta che i Dispositivi di Protezione Individuale non saranno più validi a causa della scadenza o quando non sono più in condizione di garantire la loro funzione protettiva, bisogna effettuare la sostituzione e dunque un reintegro dei DPI.

Per approfondire l’argomento sui DPI, leggi anche: Come sono Classificati i DPI?

Bisogna ricordare che la consegna dei DPI non assolve il datore da ogni responsabilità. Anzi, il datore di lavoro ha anche l’obbligo di vigilare sull’uso perché i dispositivi messi a disposizione siano efficaci. Da ricordare che è obbligo del datore di lavoro provvedere ad un’adeguata sessione di formazione e addestramento.


Se vuoi ricevere maggiori informazioni sui nostri servizi di consulenza e corsi di formazione, compila il form qui di seguito.
Ti ricontatteremo al più presto.

Articoli Correlati