Il Regolamento per la sicurezza negli ambienti sospetti di inquinamento o confinati, definisce tali luoghi come spazi limitati in cui è elevato il pericolo di infortunio o morte a causa di molteplici condizioni di rischio. Per individuare praticamente uno spazio confinato si deve far riferimento a due criteri-guida, quello dell’attualità (si valuta l’ambiente in base a come si presenta) e quello della potenzialità (si valuta l’ambiente in base a come potrebbe presentarsi). La definizione di spazio confinato è quindi abbastanza ampia per essere indicato sotto un termine univoco.
La definizione dell’INAIL:
“Per spazio confinato si intende un qualsiasi ambiente limitato, in cui il pericolo di morte o di infortunio grave è molto elevato, a causa della presenza di sostanze o condizioni di pericolo. Gli spazi confinati sono facilmente identificabili proprio per la presenza di aperture di dimensioni ridotte, come nel caso di: serbatoi, silos, recipienti adibiti a reattori, sistemi di drenaggio chiusi, reti fognarie. […]”
Il D. Lgs. 81/2008, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, riferendosi agli ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati, ne evidenzia i divieti e le misure preventive e protettive da adottare. Inoltre, indica i prerequisiti obbligatori per imprese e lavoratori che esercitano la loro attività in suddetti ambienti.
È fondamentale che tutti i lavoratori impiegati nello svolgimento di attività in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento vengano informati dal datore di lavoro sulle caratteristiche dei luoghi in cui sono chiamati ad operare e su tutti i rischi e le misure di prevenzione e protezione da adottare e, in risposta alla richiesta della normativa vigente, datore di lavoro e personale addetto, sono obbligati a seguire corsi di formazione e addestramento adeguati.
I pericoli negli spazi confinati — l’importanza della valutazione dei rischi
La valutazione dei rischi è presupposto essenziale del sistema di prevenzione e fa parte del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), nel quale risultano le misure di prevenzione e protezione da adottare per garantire un miglioramento della sicurezza aziendale.
Tale Documento viene elaborato dal datore di lavoro in collaborazione con il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il medico competente.
Quali sono quindi i rischi possibili?
I fattori di rischio per gli addetti ai lavori in spazi confinati sono molteplici, tra i principali ricordiamo: la presenza di sostanze inquinanti, la carenza di ossigeno, le cadute accidentali, gli incendi, la folgorazione, le ustioni.
I servizi offerti da Safety First
Ogni giorno ci impegniamo per diffondere la cultura della sicurezza, soprattutto in settori in cui i lavoratori operano in situazioni di alto rischio come:
- Ambienti confinati;
- Accesso e posizionamento mediante funi;
- Rilascio e sversamento accidentale di sostanze chimiche pericolose;
- Impianti elettrici.
Per la sicurezza aziendale sono fondamentali le attività di formazione e addestramento. A tal proposito, abbiamo brevettato uno speciale veicolo, UMA (Unità Mobile Addestrativa) progettato per svolgere sessioni di formazione e addestramento sull’intero territorio nazionale, simulando differenti ambienti di lavoro in tre diversi ambiti. Tutte le attività sono svolte secondo uno schema collaudato e denominato Safety-First “Formazione itinerante per addetti che operano in spazi confinati” e rispettando le richieste del D.Lgs 81/2008.
La sua modularità e flessibilità consentono di addestrare i lavoratori per l’esecuzione in sicurezza di:
- Attività svolte in Spazi confinati e/o sospetti di inquinamento;
- Attività che comportano utilizzo di DPI di 3° categoria;
- Attività svolte ad altezze superiori ai 2 mt e lavori con accesso e posizionamento mediante funi;
- Lavori elettrici (addestramento pratico per PES-PAV-PEI);
- Utilizzo dei presidi antincendio e tecniche di estinzione incendi;
- Allestimento di cantieri stradali.
Inoltre, grazie al nostro personale qualificato, effettuiamo sopralluoghi, verifiche tecniche, procedurali e strumentali per garantire le migliori condizioni di sicurezza nelle attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento secondo il D.P.R 177/11 e il D.Lgs. 81/08.
Per maggiori informazioni o richiedere una consulenza, visitate la sezione dedicata.